Salute sessuale maschile
Indagine statistica condotta dall'Istituto di ricerca GFK
Analisi dell'uomo di oggi: chi è e come vive la sessualità
L’istituto di ricerca GFK, per conto di IBSA Farmaceutici Italia, nell’ambito della campagna Ticket to Love, ha condotto una ricerca con lo scopo di esplorare l’identità dell’uomo di oggi e la sua sessualità. La ricerca è stata condotta con interviste Cawi (Computer Asslìisted Web Interviewing) basate su un questionario strutturato, della durata di 20 minuti; il campione era di 1005 uomini dai 35 ai 70 anni, rappresentativo della popolazione italiana di riferimento.
Il campione esaminato era rappresentativo della popolazione italiana di riferimento per area geografica, età (35-70 anni). L’82% ha relazioni stabili, il 72% ha almeno un figlio.
Priorità e aspetti fondamentali della vita
Famiglia
Lavoro
Vacanze e tempo libero
Miglioramento personale
Aspetto fisico
Gli uomini intervistati hanno creato una una gerarchia di priorità tra gli aspetti fondamentali della loro vita. il 68% ha dichiarato come fondamentale la famiglia, a seguire il lavoro (51%), le vacanze e il tempo libero (50%), il miglioramento personale (47%), avere un fisico efficiente/un aspetto gradevole (31%), l’impegno sociale politico religioso (4%).
85%
"Mi piace passare del tempo con la mia famiglia"
77%
" E' importante avere una relazione duratura con un solo partner"
82%
"Molto aperto al dialogo, sono presente in famiglia e do aiuto in casa"
56%
"Non ho difficoltà a relazionarmi con le donne di oggi"
Identità maschile
Dalla ricerca emerge come l’uomo oggi sia presente in famiglia, e della famiglia vuole anche essere punto di riferimento. Nel lavoro, invece, punta più sulla produttività e il risultato rispetto alla leadership.
Ruolo in famiglia
Punto di riferimento/responsabile
47%
Presente e disponibile
31%
Buon padre e marito affettuoso
21%
Dare sicurezza a moglie e figli
13%
Ruolo a lavoro
Efficiente e preparato
31%
Fare bene il proprio lavoro
29%
Essere una figura importante/leader
17%
Il rapporto sessuale:
importante per l'88% degli intervistati
Per gli intervistati, essere uomo oggi nel rapporto sessuale vuol dire soddisfare la propria donna (53%), essere premuroso e attento alle esigenze della partner (18%).
Rimanendo nell’ambito del rapporto sessuale, secondo l’89% degli intervistati nel rapporto l’uomo deve riuscire a soddisfare la partner; mentre l’83% apprezza l’intraprendenza della donna e il 77% resta uomo anche nella coccola non solo nella penetrazione.
Rapporto sessuale vuol dire:
Quantità e qualità dei rapporti:
Il 40% ricerca attivamente stimoli sessuali e il 33% di questi lo fa su internet. Stessa fonte anche per quanto riguarda le informazioni legate alla sessualità: il 64% degli intervistati cerca informazione e di questi l’80% si affida a internet.

Problemi di erezione
Il 13% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto problemi di erezione almeno in un rapporto su quattro nell’ultimo anno. Di questi, il 71% lo ritiene un problema.
Un rapporto su quattro
Un rapporto su due
Ogni rapporto
Sentimenti provati
Ma anche frustrazione (31%), rabbia (24%) e vergogna (14%), sono i sentimenti provati in caso di mancata erezione.
Cause individuate dagli intervistati
Casue dinatura solo psicologica (34%), sia psicologica sia fisica (38%) e di sola natura fisica per il 28%,
Affrontare le difficoltà
La ricerca ha delineato quattro profili dell’uomo di oggi. Non c’è un profilo prevalente, essendo divisi piuttosto equamente tra: Family man (26%), un uomo realizzato e soddisfatto di sé, centrato sulla famiglia; Forever young (32%), che ama godersi la vita e incontrarsi con gli amici; Aspirante leader (22%) molto centrato su se stesso e la carriera; Uomo in crisi (20%), non particolarmente soddisfatto di se stessi, della famiglia e della vita affettiva.
64%
Medico di base e/o specialista
31%
Oltre al medico, con la partner
36%
nessuno
Tra coloro che ne hanno parlato con il medico, la maggioranza sono andati proprio per parlare del problema (68%) ed è andato da solo (61%). Infine, per cercare informazioni sul tema della disfunzione erettile, ancora una volta gli intervistati si rivolgono prevalentemente alla rete: il 41% consulta internet, forum o blog, il 16% al medico di base e il 12% allo specialista, il 4% al farmacista il 9% alla stampa, il 9% alla tv. Il 40% non cerca informazioni.
“Da malattia incurabile a sintomo trattabile senza intaccare l’orgoglio maschile e femminile: Ticket To Love, il francobollo dell’amore, può essere la rivoluzione in questo senso?”

Leggi l’intervista al Prof. Jannini
e approfondisci il tema della disfunzione erettile.
Leggi l’intervista al Prof. Jannini
e approfondisci il tema della
disfunzione erettile.